1^ RALLY DI SICILIA

4/5 marzo 1972

1
LANCIA FULVIA HF (#1) - SANDRO MUNARI / MARIO MANNUCCI
KM. 1090,000
2 tappe - 24 prove speciali - iscritti 58 part. 52 class. 19

2
FIAT 124 SPIDER (10) - SMANIA / ZAMBELLI
3
FIAT 124 SPIDER (#6) - PAGANELLI /  RUSSO
4
FIAT 124 SPIDER (#8) - BISULLI / ZANUCCOLI
5
FIAT 124 SPIDER (#9) - PITTONI / "JOSEPH"
6
LANCIA FULVIA HF (#25) - ROSSI / "SNOMAR"
7
FIAT 128 COUPE' (#15) - TECILLA / LIPIZER
8
FIAT 128 COUPE' (#12) - CECCATO / BERTOLLO
9
LANCIA FULVIA HF (#40) - MAZZA / "FRANCK MCBODEN"
10
LANCIA FULVIA HF (#26) - MILELLA / "ARGIA"
11  LANCIA FULVIA HF (#51) - BRUNO / CANZONERI
12              FIAT 128 (#30) - ORMEZZANO / "ARTUR"
13FIAT 125 S (#21) - "ICCUDRAC" / "ALTEG"
14LANCIA FULVIA HF (#41) - BOVATI / MOCCHETTI
15FIAT 127 (#37) - SPATAFORA / DE LUCA
16FIAT 125 S (#29) - LO PICCOLO / LIVIGNI
17LANCIA FULVIA HF (#32) - PERNICE / ABATE
18FIAT 127 (#50) - SCHININA' / "PEPOTE"
19OPEL MANTA (#54) - COSTAGLIOLA G. / COSTAGLIOLA E.

La prima edizione del Rally fu vinta da Sandro Munari in coppia con Mannucci su una Lancia Fulvia HF. I due, che scrissero per la prima volta i loro nomi nell'albo d'oro di questa prestigiosa gara, misero in fila l'intera squadra Fiat, le cui vetture si classificarono nei primi otto posti, riuscendo a piazzare quattro spider 1600 e due esordienti 128 coupé.

Fuori pista per la LANCIA FULVIA HF di BALLESTRIERI che segnala l'accaduto all'arrivo della FIAT 124 SPIDER di PAGANELLI
Assistenza per la LANCIA FULVIA HF di MUNARI / MANNUCCI
 
Federico Ormezzano detto "Tramezzino" mette di traverso la sua  FIAT 128

La Renault Gordini R12 di Chiaramonte bordonaro  / NAPOLI

 

ISCRITTI

52 equipaggi hanno preso il «via» della prima edizione della nuova corsa madonita. A sottolineare un certo legame con il vecchio «Giro di Sicilia», la gara è partita dalla centralissima piazza Politeama, a Palermo.
Il giorno precedente l'inizio della gara una frana ha portato via un pezzo di strada sul percorso Nociazzi - Madonna dell'Alta. Il sindaco di Castellana è quindi andato dal parroco, facendo suonare le campane a martello. Gli uomini del paese si sono allora radunati in piazza ed in 60 si sono messi al lavoro, aggiustando la strada. Il tutto è stato però vano in quanto la prova è stata poi annullata.