![]() | |
AUTORITA' ALLA TARGA |
| 1922. Italo Balbo è ospite d'onore della 22 Targa Florio, eccolo in foto-ricordo con Tazio NUVOLARI, il vincitore. |
| 1926. Il Duca d'Aosta con Vincenzo Florio. |
| 1929. La prima volta di Arturo Mercanti e ... |
| ... il ritorno, come spettatrice, della Junek. |
| 1930. Vincenzo insieme al fratello Ignazio Florio. |
| ITALO BALBO non volle mancare alla Targa Florio del 1930 eccolo in buona compagnia con (si intravede) da sinistra Castagneto uno dei fondatori della Mille Miglia, e da destra Gianferrari dell'Alfa Romeo, Franco Mazzotti e Nino Sofia direttore dell'ORA giornale edito a Palermo... |
| ... con il vincitore Varzi... |
| ... e infine con Vincenzo Florio. |
| 1932 Per i giornalisti spagnoli il vero protagonista è il Cavaliere.! |
| 1934. Il federale di Palermo Li Gotti, attorniato da gerarchi minori, osserva interessato gli impianti di FLORIOPOLI. Il regime è molto interessato alle corse automobilistiche organizzerà una Coppa del Littorio molto vistosa ma di scarso interesse tecnico.
|
| Nel 1935 la manifestazione cambiò nome in Targa Florio - Coppa Principe di Piemonte, ...
|
| ... Umberto di Savoia non poté non rispondere all'omaggio presenziando alla manifestazione e ... |
| ... dando il via alla corsa ... |
| ... con l'apposita bandiera. |
| 29^ TARGA FLORIO 22 maggio 1938. Ritorna Umberto di Savoia in visita alla Targa. Vincenzo Florio, cerca di inserirsi, a fatica, nella nomenclatura del momento... |
| 1949. Grazie alla collaborazione delle autorità regionali si poté organizzare una Targa Florio degna del suo nome. Ecco il nuovo presidente della Regione On. Franco Restivo, alla sua destra Raimondo Lanza e alla sinistra il giornalista Giovanni Canestrini e il Barone La Motta. |