![]() | 23 maggio 1940 |
| 6 | MASERATI 6CM (#38) - GUIDO FRANCO BARBIERI |
| 7 | MASERATI 6CM (#12) - GIACOMO PALMIERI |
| 8 | MASERATI 6CM (#10) - "PIMPIRICCHIO" NUNZIO NASI |
| 9 | MASERATI 6CM (#20) - ENRICO PLATE' |
| 10 | MASERATI 6CM (#32) - RENATO BALESTRERO |
| 11 | MASERATI 6CM (#8) - SECONDO CORSI |
| rit | MASERATI 6CM (#14) - EMILIO ROMANO |
| rit | MASERATI 6CM (#28) - ALBERTO ASCARI |
| rit | MASERATI 6CM (#16) - VICO PAGLIANO |
| rit | MASERATI 6CM (#30) - ANDREA BREZZI |
| rit | MASERATI 6CM (#22) - MARIO MORADEI |
![]() | Ad appena venti giorni dall'entrata italiana in guerra, la Targa della Favorita continuava a costituire un vero carosello delle Maserati, ma lanciava altri nomi di grandi piloti. Quell'anno fu l'esordio di Alberto Ascari, che non mancò di suscitare entusiasmo e far rivivere in molti il ricordo del padre, ma dovette cedere alla fine del 12° giro per avarie al motore. Alla fine dei quaranta giri risultò pienamente rispettato il pronostico. Gigi Villoresi non solo vinse, ma portò la media record della gara 142Ì288 Kmh e quella sul giro a 147,201 Km. h. Secondo fu Cortese ad appena 1' 15" che condusse una brillante rimonta e precedette Rocco, |
![]() | Partenza della 31^ Targa Florio e... |
| ... nuova vittoria di "Gigi" Villoresi su Maserati ... |
| ... che supera anche i "pericolosi" pit-stop dell'epoca. |
| Bella veduta dei box in primo piano le vetture di Cortese (24), PLATE' (20) Alberto Ascari (28) Romano (14) Barbieri (38) e del vincitore Villoresi (26) |
| Franco Cortese in posa davanti alla sua Maserati 4 CL |
|
| DAI GIORNALI: |
|
|